Nuove prestazioni odontoiatriche assistite
Dal 1° giugno 2017 la Tutela Sanitaria Ebitemp per le cure odontoiatriche si rinnova: alle prestazioni già assistite fino ad oggi, sono state aggiunte due importanti prestazioni di prevenzione. Ogni assistito avrà diritto al rimborso, secondo tariffario, di un’ablazione del tartaro all’anno e a quattro sigillature dei solchi all’anno (prestazioni rivolta ai bambini di età inferiore agli 8 anni, fiscalmente a carico del lavoratore)
L’introduzione di prestazioni di prevenzione rientra in una logica di maggior tutela della salute odontoiatrica del lavoratore: infatti un’ablazione del tartaro effettuata annualmente è il presupposto per mantenere i denti in buona salute e per il contenimento di spese future.
Come per tutte le altre richieste di rimborso della tutela sanitaria, inoltre, ciascun assistito avrà la possibilità di inoltrare le richieste di rimborso e di autorizzazione odontoiatriche/ortodontiche attraverso l’area riservata MyEbitemp, che elimina i costi di spedizione e offre la possibilità di controllare in ogni momento lo stato di avanzamento della pratica e i rimborsi già effettuati.
Nuova procedura richiesta spese odontoiatriche
Dal 1 giugno è stata predisposta una nuova procedura di richiesta rimborso per le spese odontoiatriche/ortodontiche (regolamento art: 8.2,8.3,8.4,8.5).
Per attivare l’assistenza delle cure odontoiatriche/ortodontiche, ogni assistito dovrà comunicare preventivamente l’inizio delle cure e richiedere l’autorizzazione (le cure di prevenzione odontoiatrica e pedodontica descritte sopra non necessitano di autorizzazione).
Cure odontoiatriche documentazione da allegare:
Entro 3 giorni lavorativi ogni lavoratore riceverà l’autorizzazione all’assistenza ovvero il diniego motivato o la richiesta di eventuale documentazione mancante.
Per ottenere il rimborso l’assistito dovrà poi inviare al termine delle cure:
Cure ortodontiche documentazione da allegare:
Entro 3 giorni lavorativi ogni lavoratore riceverà l’autorizzazione all’assistenza, ovvero il diniego motivato o la richiesta di eventuale documentazione mancante.
Per ottenere il rimborso al termine delle cure l’assistito dovrà poi inviare al termine delle cure:
MODALITA’ DI RIMBORSO E LIMITAZIONI
Le modalità di rimborso rimangono invariate. L’importo da rimborsare sarà calcolato in base agli importi massimi previsti nell’apposito tariffario. Il massimale annuo rimborsabile per nucleo familiare è di € 2.000.
L’erogazione del rimborso prevede le seguenti limitazioni:
Per maggiori informazioni visita la sezione