Sostegno post congedo per le donne vittime di violenza di genere - Ebitemp
Seguici su Forma.temp Ebitemp in
  • Home
  • /
  • Sostegno
  • /
  • Sostegno post congedo per le donne vittime di violenza di genere

Sostegno post congedo per le donne vittime di violenza di genere

ATTENZIONE:
Si precisa che le richieste devono essere inviate esclusivamente dalle Agenzie per il lavoro secondo la modalità sotto riportata.

A chi si rivolge

Alle lavoratrici in forza con contratto di somministrazione a tempo indeterminato o a tempo determinato inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere e che hanno già avuto diritto al “Congedo indennizzato per le donne vittime di violenza di genere” riconosciuto dall’INPS.

Quali sono i requisiti

Presupposto per poter richiedere la prestazione: la lavoratrice deve aver già fruito dei 90 giorni di congedo ex art. 24 del D. Lgs. 80/2015.

Cosa si può ottenere

La lavoratrice con contratto di lavoro a tempo indeterminato può richiedere un periodo massimo ulteriore di congedo pari ad un mese (30 giorni continuativi), ottenendo il riconoscimento di una somma pari all’ultima mensilità dello stipendio percepito prima della richiesta di congedo anticipato dalla Agenzia per il Lavoro ed integralmente rimborsato da Ebitemp.

La lavoratrice con contratto di lavoro a tempo determinato, ancora in forza al termine del periodo di Congedo INPS, può richiedere un periodo massimo di congedo pari ad un mese (30 giorni continuativi) ovvero, se inferiore, pari al massimo al periodo residuo di contratto, ottenendo il riconoscimento di una somma pari all’ultima mensilità dello stipendio percepito prima della richiesta di congedo esclusivamente per il periodo si contratto residuo, anticipato dalla Agenzia per il Lavoro ed integralmente rimborsato da Ebitemp.

Restano impregiudicate le eventuali condizioni di maggior favore previste dal CCNL applicato dall’azienda utilizzatrice.

Cosa si deve fare

Le richieste devono essere inviate esclusivamente dalle Agenzie per il lavoro attraverso l’area riservata MyEbitemp, dalla quale è possibile monitorare l’andamento della richiesta e integrare eventuale documentazione mancante.