Contributo alla Mobilità Territoriale - Ebitemp
Seguici su Forma.temp Ebitemp in

Contributo alla Mobilità Territoriale

Platea

La nuova Mobilità Territoriale, stabilita dall’ipotesi di Accordo sottoscritta dalle Parti Sociali del settore della somministrazione di lavoro, decorre dal 1 marzo 2025 e si rivolge a:

  • Lavoratrici e lavoratori a fronte di un nuovo contratto di lavoro in somministrazione sia assunti a termine che a tempo indeterminato (sia con prima missione a termine che in staff-leasing).
  • Lavoratrici e lavoratori già assunti a tempo indeterminato a fronte di nuova assegnazione (sia a termine che in staff leasing).

Distanza

Si può ottenere il contributo qualora la distanza dalla residenza o domicilio effettivi del lavoratore siano di minimo 250 Km dal luogo effettivo di lavoro, 150 km in caso di lavoratore in PRP o rientrante in un accordo di II livello ai sensi dell’art. 2, comma 2, lett. b) dell’Accordo sul “Sistema Incentivante” del 28 febbraio 2025).

Durata del progetto e importo del contributo

Contributo forfetario di natura variabile:

  • durata minima 3 mesi, solo in caso di PDR/PRP o contrattazione di II livello: € 800,00 lordi. Non possono essere oggetto di progetti di mobilità di durata minima 3 mesi contratti in part-time o in MOG;
  • durata minima 6 mesi: € 1.400,00 lordi (€ 1.600,00 se il lavoratore è in PDR/PRP o rientrate in un accordo di II livello);
  • durata minima 9 mesi: € 2.100,00 € lordi (€ 2.400,00 se il lavoratore è in PDR/PRP o contrattazione di II livello);
  • durata minima 12 mesi: € 2.800,00 € lordi (€ 3.200,00 se il lavoratore è in PDR/PRP o contrattazione di II livello);
  • durata minima 15 mesi € 3.500,00 € lordi (€ 4.000,00 se il lavoratore è in PDR/PRP o contrattazione di II livello).

N.B.: nella durata del contratto vanno considerate anche le eventuali proroghe.

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo viene erogato direttamente da Ebitemp alla lavoratrice o al lavoratore con le seguenti modalità:

  • durata minima 3 mesi: € 800,00 lordi al momento dell’avvio del contratto/nuova missione;
  • durata minima 6 mesi: € 700,00 al momento dell’avvio del contratto/nuova missione ed € 700,00 al raggiungimento del 6° mese;
  • durata minima 9 mesi; € 700,00 al momento dell’avvio del contratto/nuova missione; € 700,00 al raggiungimento del 4° mese; € 700,00 al raggiungimento del 9° mese;
  • durata minima 12 mesi: € 700,00 al momento dell’avvio del contratto/nuova missione; € 700,00 al raggiungimento del 4° mese; € 700,00 al raggiungimento del 8° mese; € 700,00 al raggiungimento del 12° mese;
  • durata minima 15 mesi: € 700,00 al momento dell’avvio del contratto/nuova missione; € 700,00 al raggiungimento del 4° mese; € 700,00 al raggiungimento del 8° mese; € 700,00 al raggiungimento del 12° mese, € 700,00 al raggiungimento del 15° mese.

N.B.: In caso di lavoratore in PDR/PRP o contrattazione di II livello anziché tranche di € 700,00 verranno riconosciute tranche di € 800,00.

Cosa si deve fare

Il progetto di Mobilità Territoriale proposto dall’agenzia ad un lavoratore/trice a fronte di un trasferimento legato ad un’opportunità lavorativa, viene debitamente compilato e sottoscritto da entrambe le parti e trasmesso all’Ente da parte dell’ApL. Il modulo è soggetto ad approvazione da parte di Ebitemp, per la verifica dei requisiti richiesti.

Dal progetto proposto dall’agenzia e sottoscritto si evince se la lavoratrice/tore si trovi o meno in PDR/ PRP o rientri in un accordo di II livello ai sensi dell’art. 2, comma 2, lett. b) dell’Accordo sul “Sistema Incentivante” del 28 febbraio 2025.

Ebitemp dà riscontro all’Agenzia sul rispetto dei requisiti previsti e il progetto può a quel punto essere rilasciato al somministrato interessato. L’acquisizione del progetto comporta l’impegno dal budget stabilito della somma erogabile da Ebitemp in base alla durata del contratto, secondo lo schema sopra riportato.

Il lavoratore/trice, entro 60 giorni dall’approvazione del progetto da parte di Ebitemp, potrà presentare domanda sul portale lavoratori MyEbitemp per il riconoscimento degli importi previsti, a fronte della documentazione richiesta.


Ebitemp sta lavorando per l’aggiornamento dei sistemi, predisponendo le rispettive sezioni sui due portali per l’acquisizione dei progetti e delle richieste di prestazione.

La prestazione viene avviata in modalità retroattiva per i nuovi contratti, o le nuove missioni in caso di tempi indeterminati stipulati a partire dal 1 marzo 2025, nel rispetto dei requisiti previsti.

I progetti legati alla Mobilità Territoriale approvati da Ebitemp fino al 28 febbraio 2025 potranno concludere l’iter previsto secondo le precedenti regole.

Plafond

Le ApL avranno a disposizione due plafond:

  • uno di 4 milioni di euro per prestazione generica. Ripartizione: 80% del fondo in conto Agenzia e 20% in un fondo mutualistico;
  • uno di 2 milioni di euro per lavoratori in PDR/PRP o rientranti in accordi di II livello ai sensi dell’art. 2, comma 2, lett. b) dell’Accordo sul “Sistema Incentivante” del 28 febbraio 2025. Ripartizione: 80% del fondo in conto Agenzia e 20% in un fondo mutualistico.

Lo staff di Ebitemp