Admin GoProject, Autore a Ebitemp - Pagina 42 di 47
Seguici su Forma.temp Ebitemp in

Istruzione – Studenti lavoratori con contratti in somministrazione di apprendistato di I e III livello

Per la gestione delle integrazioni visita il link

Leggi tutto

Cosa prevede


ATTENZIONE:

Si comunica che, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali del settore, gli importi di tutte le prestazioni, con indennità forfettarie e massimali, saranno incrementate del 20% per tutte le richieste pervenute a far data dal 3 febbraio 2025, secondo le modalità sotto riportate.

 

A chi si rivolge

Lavoratrici e lavoratori studenti con contratti in somministrazione di apprendistato di I e III livello Artt. 43 e 45 del T.U. 81/2008, con un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 31 agosto di ciascun anno scolastico di riferimento.


Cosa si può ottenere

Un contributo annuo di 240 € lordi per acquisto di libri o altro materiale didattico (es: cancelleria).

Sono consentiti pagamenti tramite carte così dette “carte conto con IBAN” (es: carte Poste Pay Evolution), mentre non potranno più essere accolte le modalità di pagamento tramite bonifico domiciliato.


Quali sono i requisiti

La lavoratrice o il lavoratore dovrà avere un anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni da far valere nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 31 agosto di ciascun anno scolastico di riferimento. Le richieste devono essere inviate entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento (es: il 31 agosto 2019 è termine ultimo per richiedere il contributo per l’anno scolastico 2018/2019).


Cosa si deve fare

La richiesta deve essere inviata entro il 31 agosto dall’anno scolastico di riferimento con una delle seguenti modalità:

Attraverso l’area riservata di My Ebitemp*, dalla quale è possibile monitorare l’andamento della richiesta e integrare eventuale documentazione mancante;

  *Si ricorda che l’unica modalità riconosciuta di ricezione delle richieste pervenute con il supporto degli Sportelli Territoriali Sindacali è tramite piattaforma MyEbitemp, non sono accettate raccomandate o PEC. Documenti da allegare:

  • Fotocopia di un documento d’identità (Carta di identità, passaporto o patente di guida) e codice fiscale;
  • Copia del contratto di apprendistato di I o III livello Artt. 43 e 45 del T.U. 81/2008 e ultima busta paga;
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione e frequenza in corso della scuola primaria, secondaria o iscrizione universitaria. Le autocertificazioni di iscrizione e frequenza possono essere sostituite dalla relativa certificazione di iscrizione e frequenza rilasciata dall’istituto (saranno riconosciute solo scuole o università presenti sul territorio italiano). (moduli scaricabili direttamente dal sito di Ebitemp);
  • Certificato di stato di famiglia (nel caso di accesso alla prestazione di soggetto minorenne).

N.B. Al fine di garantire l’erogazione della prestazione richiesta, Ebitemp si riserva il diritto di richiedere all’interessato documentazione ulteriore e diversa rispetto a quella sopra indicata, o la documentazione in originale. Gli importi erogati da Ebitemp per la prestazione “Studenti lavoratori con contratti di apprendistato (I e III livello)” non possono essere portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I moduli di domanda, con l’elenco degli allegati da inviare, sono anche disponibili presso le filiali delle Agenzie per il Lavoro o presso le sedi di Felsa – Cisl, Nidil Cgil e UILTemp. Per ulteriori informazioni: numero verde 800.672.999. Gli uffici amministrativi di Ebitemp non sono abilitati a rispondere a domande relative alla gestione delle pratiche. Ebitemp, a tutela dei propri diritti, si riserva ogni facoltà, compresa quella di adire le vie legali, in presenza di dichiarazioni false o documenti contraffatti o comunque in presenza di comportamenti potenzialmente idonei ad integrare gli estremi di un illecito sia civile che penale.

Domande frequenti


Dove posso reperire la modulistica per l’invio delle domande?

Sul nostro sito, presso l’Agenzia per il Lavoro o presso organizzazioni sindacali (Felsa Cisl, UILTemp, Nidil Cgil).

Come verrò informato dell’esito della mia richiesta?

L’andamento della richiesta potrà essere monitorato accedendo a MyEbitemp con le proprie credenziali.

Posso inviare un’autocertificazione  in sostituzione di alcuni documenti previsti?

Per alcune prestazioni, sono previsti dei moduli di autocertificazione che vanno sottoscritti dai lavoratori o dai familiari al fine di semplificare l’iter di presentazione delle domande. Non sono però accettate autodichiarazioni al di fuori dei casi previsti. E’ inoltre importante attenersi al format previsto, utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica predisposta; non saranno ritenute valide autocertificazioni difformi dal format originale.

Entro quanto tempo devo presentare domanda?

Entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento (es. 31 agosto 2019 è termine ultimo per richiedere il contributo per l’anno scolastico 2018/2019). Nel periodo richiesto la lavoratrice/lavoratore dovrà aver maturato un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni.

Come verrò informato dell’esito della mia richiesta?

L’andamento della richiesta potrà essere monitorato accedendo a MyEbitemp con le proprie credenziali. 

Sono un lavoratore minorenne con contratto in somministrazione. Cosa posso fare per accedere alle prestazioni di Ebitemp?

Le richieste presentate da soggetti minori devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale; anche il modulo privacy e tutte le eventuali autodichiarazioni devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale. La verifica della qualità di esercente la potestà genitoriale può essere ottenuta mediante il certificato di stato di famiglia.”

Istruzione – Retta universitaria studenti lavoratori

Per la gestione delle integrazioni visita il link

Leggi tutto

Cosa prevede


ATTENZIONE:

Si comunica che, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali del settore, gli importi di tutte le prestazioni, con indennità forfettarie e massimali, saranno incrementate del 20% per tutte le richieste pervenute a far data dal 3 febbraio 2025, secondo le modalità sotto riportate.

 

A chi si rivolge

Lavoratori e lavoratrici iscritti ad un corso di laurea nell’ambito della sua durata legale di una università, con un’anzianità di lavoro in somministrazione pari almeno a 45 gg nei 12 mesi precedenti all’inizio dell’anno accademico. La prestazione è rivolta anche a lavoratrici e lavoratori iscritti ad un corso di Formazione Universitaria denominato “CFU” per il conseguimento dei crediti richiesti dal DPR 19/2016 e conseguiti durante i corsi di laurea triennale, specialistica e magistrale o corsi singoli universitari. Restano esclusi i corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.).


Cosa si può ottenere

Un contributo annuo di 240 € lordi per i costi delle tasse universitarie.

Sono consentiti pagamenti tramite carte così dette “carte conto con IBAN” (es: carte Poste Pay Evolution), mentre non potranno più essere accolte le modalità di pagamento tramite bonifico domiciliato.


Cosa si deve fare

La richiesta deve essere inviata entro 30 giorni dal pagamento della prima rata universitaria con una delle seguenti modalità:

Attraverso l’area riservata di My Ebitemp*, dalla quale è possibile monitorare l’andamento della richiesta e integrare eventuale documentazione mancante;

*Si ricorda che l’unica modalità riconosciuta di ricezione delle richieste pervenute con il supporto degli Sportelli Territoriali Sindacali è tramite piattaforma MyEbitemp, non sono accettate raccomandate o PEC. Documenti da allegare:

Documentazione richiesta


  • Fotocopia di un documento d’identità (Carta di identità, passaporto o patente di guida) e codice fiscale;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo determinato, tutte le eventuali proroghe e ultima busta paga;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo indeterminato e ultima busta paga;
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione al corso legale di laurea oppure CFU per il conseguimento dei crediti richiesti dal DPR 19/2016 e conseguiti durante i corsi di laurea triennale, specialistica e magistrale o corsi singoli universitari. Restano esclusi i corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.); (saranno riconosciuti solo università presenti sul territorio italiano) – (modulo scaricabile direttamente dal sito di Ebitemp);
  • Copia dell’avvenuto pagamento tassa universitaria;
  • Certificato di stato di famiglia (nel caso di accesso alla prestazione di soggetto minorenne).

N.B. Al fine di garantire l’erogazione della prestazione richiesta, Ebitemp si riserva il diritto di richiedere all’interessato documentazione ulteriore e diversa rispetto a quella sopra indicata, o la documentazione in originale. Gli importi erogati da Ebitemp per la prestazione “contributo retta universitaria studenti/lavoratori” non possono essere portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I moduli di domanda, con l’elenco degli allegati da inviare, sono anche disponibili presso le filiali delle Agenzie per il Lavoro o presso le sedi di Felsa – Cisl, Nidil Cgil e UILTemp. Per ulteriori informazioni: numero verde numero verde 800.672.999 Gli uffici amministrativi di Ebitemp non sono abilitati a rispondere a domande relative alla gestione delle pratiche. Ebitemp, a tutela dei propri diritti, si riserva ogni facoltà, compresa quella di adire le vie legali, in presenza di dichiarazioni false o documenti contraffatti o comunque in presenza di comportamenti potenzialmente idonei ad integrare gli estremi di un illecito sia civile che penale.

Domande frequenti


Dove posso reperire la modulistica per l’invio delle domande?

Sul nostro sito, presso l’Agenzia per il Lavoro o presso organizzazioni sindacali (Felsa Cisl, UILTemp, Nidil Cgil).

Come verrò informato dell’esito della mia richiesta?

L’andamento della richiesta potrà essere monitorato accedendo a MyEbitemp con le proprie credenziali.

Posso inviare un’autocertificazione  in sostituzione di alcuni documenti previsti?

Per alcune prestazioni, sono previsti dei moduli di autocertificazione che vanno sottoscritti dai lavoratori o dai familiari al fine di semplificare l’iter di presentazione delle domande. Non sono però accettate autodichiarazioni al di fuori dei casi previsti. E’ inoltre importante attenersi al format previsto, utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica predisposta; non saranno ritenute valide autocertificazioni difformi dal format originale.

Sono uno studente fuori corso, posso accedere alla prestazione?

Il contributo è riconosciuto solo agli studenti lavoratori iscritti a un corso di laurea nell’ambito della sua durata legale.

Che anzianità di lavoro devo avere per richiedere il Contributo retta universitaria studenti lavoratori?

È necessaria un’anzianità di lavoro in somministrazione pari almeno a 45 gg di contratto, anche non continuativi, nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’anno accademico.

Le ricevute oggetto di rimborso da parte di Ebitemp potranno essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi?

Gli importi riconosciuti da Ebitemp, sulla base delle ricevute di pagamento delle tasse universitarie presentate, non potranno essere portati in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Entro quanto tempo posso richiedere il rimborso della rata?

Le domande dovranno essere inviate entro 30 giorni dal pagamento della prima rata delle tasse universitarie.

Sono un lavoratore minorenne con contratto in somministrazione. Cosa posso fare per accedere alle prestazioni di Ebitemp?

Le richieste presentate da soggetti minori devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale; anche il modulo privacy e tutte le eventuali autodichiarazioni devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale. La verifica della qualità di esercente la potestà genitoriale può essere ottenuta mediante il certificato di stato di famiglia.

 

Istruzione – Studenti lavoratori (corsi serali)

Per la gestione delle integrazioni visita il link

Leggi tutto

Cosa prevede


ATTENZIONE:

Si comunica che, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali del settore, gli importi di tutte le prestazioni, con indennità forfettarie e massimali, saranno incrementate del 20% per tutte le richieste pervenute a far data dal 3 febbraio 2025, secondo le modalità sotto riportate.

 

A chi si rivolge

Lavoratori o lavoratrici iscritti a corsi serali per il conseguimento del diploma di  scuola pubblica secondaria di primo o secondo grado, con un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento (es. il 31 agosto 2019 è termine ultimo per richiedere buono per anno scolastico 2018/2019).

Cosa si può ottenere

Un contributo del valore di 240 € lordi per acquisto di libri o altro materiale didattico (es. cancelleria).

Sono consentiti pagamenti tramite carte così dette “carte conto con IBAN” (es: carte Poste Pay Evolution), mentre non potranno più essere accolte le modalità di pagamento tramite bonifico domiciliato.


Cosa si deve fare

La richiesta deve essere inviata entro il  31 agosto dall’anno scolastico di riferimento con una delle seguenti modalità:

Attraverso l’area riservata di My Ebitemp*, dalla quale è possibile monitorare l’andamento della richiesta e integrare eventuale documentazione mancante;

  *Si ricorda che l’unica modalità riconosciuta di ricezione delle richieste pervenute con il supporto degli Sportelli Territoriali Sindacali è tramite piattaforma MyEbitemp, non sono accettate raccomandate o PEC. Documenti da allegare:

  • Fotocopia di un documento d’identità (Carta di identità, passaporto o patente di guida) e codice fiscale;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo determinato, tutte le eventuali proroghe e ultima busta paga;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo indeterminato e ultima busta paga;
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione e frequenza in corso della scuola primaria o secondaria o relativa certificazione di iscrizione e frequenza rilasciata dall’istituto (saranno riconosciute solo scuole o università presenti sul territorio italiano)
  • Certificato di stato di famiglia (nel caso di accesso alla prestazione di soggetto minorenne).

N.B. Al fine di garantire l’erogazione della prestazione richiesta, Ebitemp si riserva il diritto di richiedere all’interessato documentazione ulteriore e diversa rispetto a quella sopra indicata, o la documentazione in originale. I moduli di domanda, con l’elenco degli allegati da inviare, sono anche disponibili presso le filiali delle Agenzie per il Lavoro o presso le sedi di Felsa – Cisl, Nidil Cgil e UILTemp. Per ulteriori informazioni: numero verde numero verde 800.672.999 Gli uffici amministrativi di Ebitemp non sono abilitati a rispondere a domande relative alla gestione delle pratiche. Ebitemp, a tutela dei propri diritti, si riserva ogni facoltà, compresa quella di adire le vie legali, in presenza di dichiarazioni false o documenti contraffatti o comunque in presenza di comportamenti potenzialmente idonei ad integrare gli estremi di un illecito sia civile che penale.

 

Domande frequenti


Dove posso reperire la modulistica per l’invio delle domande?

Sul nostro sito, presso l’Agenzia per il Lavoro o presso organizzazioni sindacali (Felsa Cisl, UILTemp, Nidil Cgil).

Come verrò informato dell’esito della mia richiesta?

L’andamento della richiesta potrà essere monitorato accedendo a MyEbitemp con le proprie credenziali. 

Posso inviare un’autocertificazione  in sostituzione di alcuni documenti previsti?

Per alcune prestazioni, sono previsti dei moduli di autocertificazione che vanno sottoscritti dai lavoratori o dai familiari al fine di semplificare l’iter di presentazione delle domande. Non sono però accettate autodichiarazioni al di fuori dei casi previsti. E’ inoltre importante attenersi al format previsto, utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica predisposta; non saranno ritenute valide autocertificazioni difformi dal format originale.

Quali corsi devo seguire per accedere alla prestazione?

Bisogna essere iscritti a corsi serali per il conseguimento del diploma di scuola pubblica secondaria di Primo e Secondo grado.

…e che anzianità di lavoro devo avere?

È necessaria un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente ad almeno 60 giorni da far valere nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 31 agosto di ciascun anno scolastico. Il modulo e gli allegati devono essere inviati entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento.

Sono un lavoratore minorenne con contratto in somministrazione. Cosa posso fare per accedere alle prestazioni di Ebitemp?

Le richieste presentate da soggetti minori devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale; anche il modulo privacy e tutte le eventuali autodichiarazioni devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale. La verifica della qualità di esercente la potestà genitoriale può essere ottenuta mediante il certificato di stato di famiglia.

 

Istruzione – Materiale didattico e libri (per i figli o minori sotto tutela)

Per la gestione delle integrazioni visita il link

Leggi tutto

Cosa prevede


ATTENZIONE:

Si comunica che, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali del settore, gli importi di tutte le prestazioni, con indennità forfettarie e massimali, saranno incrementate del 20% per tutte le richieste pervenute a far data dal 3 febbraio 2025, secondo le modalità sotto riportate.

 

A chi si rivolge

Alle lavoratrici ed ai lavoratori con un contratto di lavoro in somministrazione che abbiano fiscalmente a proprio carico figli o minori sotto tutela, iscritti ad una scuola Primaria o Secondaria o all’Università con attestazione di frequenza in corso di laurea.


Quali sono i requisiti

La lavoratrice o il lavoratore dovrà avere un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni da far valere nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 31 agosto di ciascun anno scolastico o accademico. Entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento (es. il 31 agosto 2019 è termine ultimo per richiedere buono per anno scolastico 2018/2019 presentando, con riferimento all’esempio specifico, il certificato di frequenza ).


Cosa si può ottenere

Un contributo per ogni figlio o minore sotto tutela fiscalmente a carico per acquisto di libri o materiale didattico del valore di 240 €. Nel caso i familiari rientranti nel diritto risultino fiscalmente a carico del lavoratore al 50% il rimborso erogato da Ebitemp sarà pari al 50% di quanto spettante (120 €).

Sono consentiti pagamenti tramite carte così dette “carte conto con IBAN” (es: carte Poste Pay Evolution), mentre non potranno più essere accolte le modalità di pagamento tramite bonifico domiciliato.


Cosa si deve fare

La richiesta deve essere inviata entro il 31 agosto dall’anno scolastico o accademico di riferimento con una delle seguenti modalità:

Attraverso l’area riservata di My Ebitemp*, dalla quale è possibile monitorare l’andamento della richiesta e integrare eventuale documentazione mancante;

ATTENZIONE: Per poter presentare domanda è necessario aver maturato almeno 60 giorni di anzianità con contratti di somministrazione a partire dal 1 settembre di ogni anno: le richieste complete potranno pertanto pervenire solo a partire dal 1 novembre di ogni anno (le richieste pervenute prima di aver maturato il requisito saranno necessariamente sospese in attesa di documentazione attestante la maturazione del requisito di anzianità richiesto). *Si ricorda che l’unica modalità riconosciuta di ricezione delle richieste pervenute con il supporto degli Sportelli Territoriali Sindacali è tramite piattaforma MyEbitemp, non sono accettate raccomandate o PEC.  

Documenti da allegare:

  • Fotocopia di un documento d’identità (Carta di identità, passaporto o patente di guida) e codice fiscale;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo determinato, tutte le eventuali proroghe e ultima busta paga;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo indeterminato e ultima busta paga;
  • Autocertificazione figli fiscalmente a carico;
  • Copia del codice fiscale del figlio o del minore sotto tutela per cui è richiesta la prestazione;
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione alla scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado o relativa certificazione di iscrizione rilasciata dall'istituto scolastico (saranno riconosciute solo scuole presenti sul territorio italiano) (modulistica presente anche sul sito ebitemp.it – allegato 2);
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione al corso legale di laurea oppure CFU per il conseguimento dei crediti richiesti dal DPR 19/2016 e conseguiti durante i corsi di laurea triennale, specialistica e magistrale o corsi singoli universitari. Restano esclusi i corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.); (saranno riconosciuti solo università presenti sul territorio italiano) – (modulo scaricabile direttamente dal sito di Ebitemp);
  • Documento del tribunale dei minori che attesti la tutela del minorenne;
  • Certificato di stato di famiglia (nel caso di accesso alla prestazione di soggetto minorenne).

N.B. Al fine di garantire l’erogazione della prestazione richiesta, Ebitemp si riserva il diritto di richiedere all’interessato documentazione ulteriore e diversa rispetto a quella sopra indicata, o la documentazione in originale. I moduli di domanda, con l’elenco degli allegati da inviare, sono anche disponibili presso le filiali delle Agenzie per il Lavoro o presso le sedi di Felsa – Cisl, Nidil Cgil e UILTemp. Per ulteriori informazioni: numero verde numero verde 800.672.999 Gli uffici amministrativi di Ebitemp non sono abilitati a rispondere a domande relative alla gestione delle pratiche. Ebitemp, a tutela dei propri diritti, si riserva ogni facoltà, compresa quella di adire le vie legali, in presenza di dichiarazioni false o documenti contraffatti o comunque in presenza di comportamenti potenzialmente idonei ad integrare gli estremi di un illecito sia civile che penale.

Domande frequenti


Dove posso reperire la modulistica per l’invio delle domande?

Sul nostro sito, presso l’Agenzia per il Lavoro o presso organizzazioni sindacali (Felsa Cisl, UILTemp, Nidil Cgil).

Come verrò informato dell’esito della mia richiesta?

L’andamento della richiesta potrà essere monitorato accedendo a MyEbitemp con le proprie credenziali. Se la richiesta è stata inviata tramite raccomandata, le lavoratrici e i lavoratori richiedenti riceveranno le notifiche di avanzamento della pratica sulla mail indicata sul modulo di richiesta.

Posso inviare un’autocertificazione in sostituzione di alcuni documenti previsti?

Per alcune prestazioni, sono previsti dei moduli di autocertificazione che vanno sottoscritti dai lavoratori o dai familiari al fine di semplificare l’inter di presentazione delle domande. Non sono però accettate autodichiarazioni al di fuori dei casi previsti. E’ inoltre importante attenersi al format previsto, utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica predisposta; non saranno ritenute valide autocertificazioni difformi dal format originale.

Entro quanto tempo devo presentare domanda?

E’ possibile presentare domanda entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento, dopo aver maturato almeno 60 giorni di contratto tra 1 settembre e il 31 Agosto di ogni anno. Per poter presentare domanda è necessario aver maturato almeno 60 giorni di anzianità con contratti di somministrazione a partire dal 1 settembre di ogni anno: le richieste complete potranno pertanto pervenire solo a partire dal 1 novembre di ogni anno (le richieste pervenute prima di aver maturato il requisito saranno necessariamente sospese in attesa di documentazione attestante la maturazione del requisito di anzianità richiesto).

Nel caso i figli siano fiscalmente a carico al 50% ho diritto a qualche agevolazione?

In quel caso il rimborso erogato da Ebitemp sarà pari al 50% di quanto spettante (100 euro).

Tra i documenti richiesti è presente la Dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione all’anno scolastico, cosa si intende nel dettaglio?

Nell’ottica di snellire la procedura e accelerare l’acquisizione dei documenti, è stata data facoltà ai lavoratori e alle lavoratrici di presentare un’autocertificazione di iscrizione all’anno scolastico per ognuno dei figli per cui si intende presentare richiesta di contributo a Ebitemp. Ebitemp si riserva la possibilità di effettuare delle verifiche a campione presso gli istituti scolastici citati per accertarsi della veridicità di quanto dichiarato.

Contributo asilo nido genitori

Per la gestione delle integrazioni visita il link

Leggi tutto

Cosa prevede


 

ATTENZIONE: 

SOLO PER I LAVORATORI PADRI Alle richieste spedite fino alla data del 31 dicembre 2019 verranno applicati importi, requisiti e relativa documentazione specifica previsti dal precedente Regolamento. I lavoratori padri che invieranno nel 2020 richieste contenenti rette di competenza 2019 saranno pertanto tenuti a produrre, oltre a quanto previsto nella sezione “documenti da allegare”, anche la seguente documentazione: IN CASO DI MORTE DELLA MADRE: Copia del certificato di morte. IN CASO DI GRAVE INFERMITÁ DELLA MADRE: Certificato sanitario che attesta una grave infermità (DM 278/2000). IN CASO DI ABBANDONO DEL FIGLIO DA PARTE DELLA MADRE: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. IN CASO DI NUCLEI MONOREDDITO DA LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE (DEL PADRE): Autocertificazione della condizione di monoreddito derivante da attività di lavoro in somministrazione del richiedente. IN CASO DI AFFIDAMENTO ESCLUSIVO AL PADRE (ART. 155 BIS DEL CODICE CIVILE) Copia del provvedimento giudiziario con il quale l’affidamento esclusivo è stato disposto.

AGGIORNAMENTO MARZO 2025:

Si comunica che, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali del settore, a far data dal 3 febbraio 2025 gli importi di tutte le prestazioni con indennità forfettarie e massimali saranno incrementi del 20%, secondo le modalità sotto riportate.

 


A chi si rivolge

Lavoratrici madri o lavoratori padri che abbiano un contratto di lavoro in somministrazione.


Quali sono i requisiti

Lavoratrici madri o lavoratori padri con un contratto di lavoro pari o superiore a 7 giorni e con un’anzianità lavorativa di almeno 3 mesi lavorati negli ultimi 12. Qualora entrambi i genitori avessero un contratto di lavoro in somministrazione potrà accedere al contributo un solo genitore.


Cosa si può ottenere

Un contributo fino ad un massimo di € 180 mensili (a decorrere dalla retta di febbraio 2025), un contributo fino ad un massimo di € 150* mensili (a decorrere dalla retta di gennaio 2020 e fino alla retta di gennaio 2025) fino al terzo anno di età del bambino e fino al completamento della frequenza del nido nel periodo di riferimento. (es: se il bambino compie i tre anni nel mese di febbraio, considerare il contributo fino alla chiusura dell’anno scolastico). Il calcolo del contributo che verrà erogato terrà conto delle spese sostenute per l’IVA e non del costo della marca da bollo.

Sono consentiti pagamenti tramite carte così dette “carte conto con IBAN” (es: carte Poste Pay Evolution), mentre non potranno più essere accolte le modalità di pagamento tramite bonifico domiciliato.

*Le ricevute di asilo nido con data antecedente gennaio 2020 saranno rimborsate nel rispetto del massimale di 100 euro.

Cosa si deve fare

La richiesta deve essere inviata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto con una delle seguenti modalità:

Attraverso l’area riservata di My Ebitemp*, dalla quale è possibile monitorare l’andamento della richiesta e integrare eventuale documentazione mancante;

*SI ricorda che l’unica modalità riconosciuta di ricezione delle richieste pervenute con il supporto degli Sportelli Territoriali Sindacali è tramite piattaforma MyEbitemp, non sono accettate raccomandate o PEC. Documenti da allegare:

  • Fotocopia di un documento d’identità (Carta di identità, passaporto o patente di guida) e del codice fiscale;
  • Fotocopia del codice fiscale del figlio/a;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo determinato e tutte le eventuali proroghe e ultima busta paga;
  • Copia del contratto di somministrazione a tempo indeterminato e ultima busta paga;
  • Certificato di stato di famiglia o autocertificazione;
  • Certificato di nascita del bambino;
  • Copia delle ricevute mensili di pagamento quietanzate rilasciate dall’asilo nido;

N.B. Al fine di garantire l’erogazione della prestazione richiesta, Ebitemp si riserva il diritto di richiedere all’interessato documentazione ulteriore e diversa rispetto a quella sopra indicata, o la documentazione in originale. Gli importi erogati da Ebitemp per la prestazione “asilo nido” non possono essere portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I moduli di domanda, con l’elenco degli allegati da inviare, sono anche disponibili presso le filiali delle Agenzie per il Lavoro o presso le sedi di Felsa – Cisl, Nidil Cgil e UILTemp. Per ulteriori informazioni: numero verde numero verde 800.672.999 Gli uffici amministrativi di Ebitemp non sono abilitati a rispondere a domande relative alla gestione delle pratiche. Ebitemp, a tutela dei propri diritti, si riserva ogni facoltà, compresa quella di adire le vie legali, in presenza di dichiarazioni false o documenti contraffatti o comunque in presenza di comportamenti potenzialmente idonei ad integrare gli estremi di un illecito sia civile che penale.

Domande frequenti


Come verrò informato dell’esito della mia richiesta?

L’andamento della richiesta potrà essere monitorato accedendo a MyEbitemp con le proprie credenziali. 

Qual è la modalità di invio della documentazione?

Il lavoratore può raccogliere più ricevute di pagamento dell’asilo e procedere con un unico invio, allegando tutta la documentazione richiesta (attestante i tre mesi di contratto pregressi e i 7 giorni di contratto richiesti come requisito minimo per singolo mese). Il contributo sarà erogato dimostrando di aver maturato almeno 7 giorni di contratto nel mese per il quale si richiede il contributo stesso (es. per ottenere il contributo per la retta di maggio 2019 devo aver avuto almeno 7 giorni di contratto nel mese di maggio 2019).

Ho presentato domanda di rimborso allegando ricevute di pagamento di fine 2019 e inizio 2020. Come verrà calcolato il rimborso alla luce del nuovo regolamento?

Le ricevute di asilo nido del 2019 saranno rimborsate nel rispetto del massimale di 100 euro, mentre a partire dalla retta di gennaio 2020 il rimborso mensile crescerà a 150 euro, sia per le lavoratrici madri che per i lavoratori padri. I lavoratori padri che presenteranno nel 2020 rette di competenza 2019, dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal precedente Regolamento in vigore fino al 31/12/2019, attenendosi alla relativa documentazione prevista (vedi avviso "ATTENZIONE: SOLO PER I LAVORATORI PADRI").

Posso inviare un'autocertificazione  in sostituzione di alcuni documenti previsti?

Per alcune prestazioni, sono previsti dei moduli di autocertificazione che vanno sottoscritti dai lavoratori o dai familiari al fine di semplificare l'inter di presentazione delle domande. Non sono però accettate autodichiarazioni al di fuori dei casi previsti. E' inoltre importante attenersi al format previsto, utilizzando esclusivamente l'apposita modulistica predisposta; non saranno ritenute valide autocertificazioni difformi dal format originale.

Le ricevute di asilo nido oggetto di rimborso da parte di Ebitemp potranno essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi?

Gli importi riconosciuti da Ebitemp, sulla base delle ricevute di asilo nido presentate, non potranno essere portati in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Sono un lavoratore minorenne con contratto in somministrazione. Cosa posso fare per accedere alle prestazioni di Ebitemp?

Le richieste presentate da soggetti minori devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale; anche il modulo privacy e tutte le eventuali autodichiarazioni devono essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale. La verifica della qualità di esercente la potestà genitoriale può essere ottenuta mediante il certificato di stato di famiglia.