
Studenti Lavoratori con contratti in apprendistato di I e III livello ad accesso agevolato
Per la gestione delle integrazioni visita il link
Allegati
Cosa prevede
ATTENZIONE:
Si comunica che, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali del settore, a far data dal 3 febbraio 2025 gli importi di tutte le prestazioni con indennità forfettarie e massimali saranno incrementi del 20%, secondo le modalità sotto riportate.
Studenti Lavoratori con contratti in apprendistato di I e III livello ad accesso agevolato
A chi si rivolge e quali sono i requisiti:
In favore dei soggetti sottoposti a protezione internazionale (status di rifugiato, protezione sussidiaria e richiedenti asilo), protezione temporanea e protezione speciale in forza all’Agenzia per il lavoro, o coinvolti in percorsi formativi erogati da Formatemp a loro dedicati, viene riconosciuto l’accesso alla prestazione di Ebitemp “Studenti Lavoratori con contratti in apprendistato di I e III livello” con requisiti agevolati, prevedendo un contributo per l’acquisto di materiale didattico (es. cancelleria).
Il soggetto richiedente dovrà avere sottoscritto un contratto di lavoro in somministrazione in apprendistato di I e III livello o frequentare un corso di formazione dedicato erogato da Formatemp.
Nel caso in cui il soggetto sia in forza ad un’agenzia per il lavoro, verrà erogato il contributo qualora abbia avuto almeno 1 giorno di contratto in somministrazione in apprendistato di I o III livello, a partire dal 01 settembre 2024 ed entro il 31 agosto 2025 per l’anno scolastico o accademico 2024/2025.
Nel caso in cui il soggetto stia frequentando uno dei corsi di formazione erogati da Formatemp per questa specifica platea, verrà erogato il contributo qualora abbia frequentato almeno 1 giorno di corso, a partire dal 01 settembre 2024 ed entro il 31 agosto 2025 per l’anno scolastico o accademico 2024/2025.
Cosa si può ottenere:
Un contributo del valore di euro 200 al lordo delle imposte previste dalla legge per le richieste inviate entro il 2 febbraio 2025, per le richieste inviate dal 3 febbraio 2025 un contributo di euro 240 al lordo delle imposte previste dalla legge; per acquisto di libri o altro materiale didattico (es. cancelleria).
Sono consentiti pagamenti tramite carte così dette “carte conto con IBAN” (es: carte Poste Pay Evolution) o bonifici domiciliati. Per i bonifici domiciliati il pagamento è consentito entro la soglia massima di euro 1.500; per importi superiori si rende necessario indicare un IBAN intestato al soggetto sottoposto a protezione internazionale o temporanea.
Non sono consentiti pagamenti su conti correnti esteri al di fuori dell’area SEPA.
Cosa si deve fare:
La richiesta, per coloro che avranno maturato i requisiti dal 01 settembre 2024, dovrà pervenire entro il 31 agosto 2025 per l’anno scolastico o accademico 2024/2025, con la seguente modalità:
Accesso attraverso l’area riservata di My Ebitemp*, dalla quale è possibile monitorare l’andamento della richiesta e integrare eventuale documentazione mancante;
**Si ricorda che l’unica modalità riconosciuta di ricezione delle richieste pervenute con il supporto degli Sportelli Territoriali Sindacali è tramite piattaforma MyEbitemp, non sono accettate raccomandate o PEC.
Nel caso di carenza della documentazione richiesta Ebitemp sospenderà l’istruttoria e invierà al lavoratore richiesta di integrazione documentale che dovrà pervenire al massimo entro 120 giorni di calendario, trascorsi i quali, senza che sia intervenuta idonea integrazione documentale, l’istanza si intenderà rinunciata e quindi respinta.
Documentazione richiesta
- Fotocopia di un documento d’identità (Carta di identità o passaporto) e del codice fiscale* del soggetto sottoposto a protezione internazionale o temporanea;
- Permesso di soggiorno o copia della ricevuta che attesta la presentazione della domanda di protezione internazionale (status di rifugiato, protezione sussidiaria e richiedenti asilo), protezione temporanea o protezione speciale;
- Autodichiarazione di frequenza del corso di formazione Formatemp (modulo presente nel sito di Ebitemp) o eventuale attestato di frequenza del corso;
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione e frequenza in corso della scuola primaria o secondaria o relativa certificazione di iscrizione e frequenza rilasciata dall’istituto scolastico (saranno riconosciuti solo scuole o università presenti sul territorio italiano); (modulo scaricabile direttamente dal sito di Ebitemp);
- Modello privacy Ebitemp.
Nel caso di accesso alla prestazione di soggetto minorenne:
- stato di famiglia o autodichiarazione reperibile nel sito di Ebitemp.
Nel caso in cui il soggetto sottoposto a protezione internazionale, temporanea o speciale sia in forza ad una agenzia per il lavoro:
- Copia del contratto di somministrazione a tempo determinato e tutte le eventuali proroghe e ultima busta paga;
- Copia del contratto di somministrazione a tempo indeterminato e ultima busta paga.
Nel caso in cui il soggetto sottoposto a protezione internazionale, temporanea o speciale stia frequentando un corso di formazione di Formatemp dedicato a questa specifica platea:
- Autodichiarazione di frequenza del corso di formazione Formatemp o eventuale attestato di frequenza del corso
*nel caso in cui non sia in possesso di un codice fiscale definitivo in quanto ancora in attesa del riconoscimento dello stato di protezione internazionale, temporanea o speciale si dovrà produrre copia della ricevuta che attesta la presentazione della domanda di protezione che riporta il codice fiscale temporaneo assegnato.
Disposizioni comuni a tutte le prestazioni sopra riportate
Si specifica che tutte le misure di sostegno ed accoglienza sopra elencate potranno essere riconosciute ai destinatari che siano stati avviati in percorsi formativi di Formatemp a loro dedicati, seppur non ancora tracciato dal Bilancio delle competenze. Ciò anche in relazione alle domande già presentate e sospese per assenza del Bilancio delle competenze stesso.
Nel caso di carenza della documentazione richiesta, Ebitemp sospenderà l’istruttoria e invierà la richiesta di integrazione documentale, che dovrà pervenire al massimo entro 120 giorni di calendario, trascorsi i quali, senza che sia intervenuta idonea integrazione documentale, l’istanza si intenderà rinunciata e quindi respinta.
Qualora l’istanza non sia stata inviata utilizzando la corretta sezione prestazione del portale/modulo di domanda cartaceo, la richiesta inviata verrà annullata e sarà necessario presentare una nuova istanza nel rispetto delle tempistiche previste dal relativo regolamento. Ai fini dell’analisi dell’istanza, farà fede la data di ricezione della nuova pratica trasmessa.
Al fine di garantire l’erogazione della prestazione richiesta, Ebitemp si riserva il diritto di richiedere all’interessato documentazione ulteriore e diversa rispetto a quella sopra indicata.
Si precisa che le richieste presentate da soggetti minori dovranno essere sottoscritte dall’esercente la potestà genitoriale.
La valutazione e l’approvazione delle richieste è sottoposta all’insindacabile giudizio della Commissione Prestazioni.
Ebitemp, a tutela dei propri diritti, si riserva ogni facoltà, compresa quella di adire le vie legali, in presenza di dichiarazioni false o documenti contraffatti o comunque in presenza di comportamenti potenzialmente idonei ad integrare gli estremi di un illecito sia civile che penale.